Finalmente è il giorno del meeting della Federal Reserve. Anche se si è parlato di un intervento più audace, la tanto attesa riduzione dei tassi USA dovrebbe attestarsi allo 0,25%: la mossa porterebbe il tasso sui Fed Funds in quota 4-4,25%.
"Francamente, non so come spiegherei [un taglio di 50 punti base, ndr] nel contesto attuale senza dire che il mercato del lavoro mi preoccupa davvero molto, e non credo che questo sia il messaggio che il presidente Powell vuole comunicare, almeno non ora", ha detto Paul McCulley, ex CEO di PIMCO.
A due ore dall’avvio degli scambi, i future su Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq non fanno registrare variazioni di rilievo.
L’agenda macro prevede i numeri su permessi di costruzione e nuovi cantieri, i primi sono visti in aumento da 1,35 a 1,37 milioni mentre i secondi dovrebbero scendere da 1,43 a 1,37 milioni, e l’aggiornamento settimanale sulle scorte di petrolio.
Wall Street Oggi: Nvidia paga pegno alle notizie in arrivo da Pechino
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 17 settembre 2025.
- -0,9% prima dell’avvio per le azioni Nvidia dopo che le autorità cinesi hanno intimato alle maggiori aziende tecnologiche del Paese di smettere di acquistare i chip di intelligenza artificiale di Nvidia e di terminare gli ordini esistenti
- Restando in tema, Alibaba, attraverso la sua divisione T-Head (o Pingtouge), ha firmato un accordo con China Unicom, il secondo operatore telefonico cinese, per fornire acceleratori AI proprietari ai data center di nuova generazione (Alibaba sfida ChatGPT: rivoluzione AI con Tongyi DeepResearch).
- Baidu ha registrato un balzo ad Hong Kong in scia della notizia dell'utilizzo da parte dell'azienda del chip Kunlun P800 sviluppato internamente. Il processore consente di addestrare i modelli AI (Artificial Intelligence) relativi al suo chatbot Ernie, ma soprattutto permette a Baidu di sganciarsi parzialmente dalla dipendenza dei potenti ma costosi chip di Nvidia (Baidu: le novità sui chip AI mettono il turbo alle azioni).
- +1,45% nel pre-market per azioni Cytokinetics: la società biofarmaceutica ha annunciato l'intenzione di raccogliere fino a 550 milioni di dollari attraverso un'emissione di obbligazioni senior convertibili con scadenza nel 2031.
- Microsoft (+0,3% prima dell’avvio) investirà 30 miliardi di dollari in infrastrutture di intelligenza artificiale e nelle operazioni esistenti nel Regno Unito fino al 2028. Si tratta del più grande impegno finanziario mai assunto dall'azienda nel Paese (Microsoft punta sul Regno Unito con 30 miliardi in AI).