Nvidia: per la Cina ha violato le leggi anti-monopolio | Investire.biz

Nvidia: per la Cina ha violato le leggi anti-monopolio

15 set 2025 - 15:02

15 set 2025 - 15:04

Da un'indagine preliminare dell'Antitrust cinese su Nvidia è emerso che il colosso dei chip statunitense ha infranto le leggi. Vediamo in che modo

Per Nvidia è arrivata una brutta tegola. A conclusione di un'indagine preliminare nell'ambito dell'acquisizione nel 2020 di Mellanox Technologies, l'Amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato (SAMR) ha stabilito che il colosso dei chip statunitense ha violato la legge anti-monopolio del Paese.
 
La transazione era stata approvata da Pechino a certe condizioni, tra cui quella che Nvidia avrebbe continuato a fornire al mercato cinese acceleratori GPU, utilizzati nell'informatica. Tuttavia, le vendite degli acceleratori più avanzati sono state interrotte negli ultimi anni, a causa dei controlli sulle esportazioni varati dall'amministrazione Biden.
 
La SAMR però non ha spiegato in che modo Nvidia avrebbe violato le leggi cinesi in relazione all'acquisizione del fornitore israelo-statunitense di prodotti di rete e alle sue condizioni. Sulla notizia, le azioni Nvidia sono in calo di circa 1,5 punti percentuali nelle contrattazioni pre-market di Wall Street.
 
 

Nvidia: quali ripercussioni dall'indagine cinese

Cosa significa l'esito dell'indagine su Nvidia da parte delle autorità antitrust cinesi? C'è il rischio di una multa che va dall'1% al 10% del fatturato annuale dell'azienda, con riferimento all'anno precedente. Quindi, avendo Nvidia generato vendite in Cina per 17 miliardi di dollari nell'anno fiscale conclusosi il 26 gennaio 2025, nella peggiore delle ipotesi la sanzione ammonterà a 1,7 miliardi di dollari.
 
L'impatto però va al di là dell'ammenda. Secondo Lian Jye Su, capo analista della società di consulenza Omdia, a Nvidia potrebbe essere impedito di vendere chip in Cina che non contengono la tecnologia Mellanox.
 
La decisione di SAMR rischia però avere effetti rilevanti nel rapporto tra Washington e Pechino, e di riflesso ripercuotersi su Nvidia. A Madrid sono in corso i colloqui commerciali tra le due superpotenze, con i chip probabilmente all'ordine del giorno. La mossa dell'Antitrust cinese potrebbe quindi inserirsi nell'ambito di una partita a scacchi che si sta giocando tra le parti. Secondo gli esperti, potrebbe essere un modo per alzare la posta e aumentare il peso nella trattativa, reagendo alla decisione dell'amministrazione Usa di venerdì scorso di inserire 23 aziende cinesi in una black list.
 
"È un avvertimento che se il paradigma di controllo delle esportazioni degli Stati Uniti funziona allo stesso modo degli ultimi anni, ci saranno conseguenze e la Cina è disposta a infliggere danni alle aziende statunitensi", ha dichiarato Zhengyuan Bo, partner della società di ricerca Plenum. Secondo Alfredo Montufar-Helu, Amministratore delegato della società di consulenza strategica GreenPoint, "entrambe le parti sembrano costruire una leva per negoziare da una posizione più favorevole, ma lo stanno facendo attraverso mosse molto calcolate perché capiscono la posta in gioco".
 
Se la situazione dovesse degenerare, rischierebbe di mandare all'aria le speranze dell'Amministratore delegato di Nvidia, Jensen Huang, di vedere superate le tensioni Usa-Cina e quindi di vendere le versioni modificate dei suoi chip più avanzati alle aziende cinesi. All'inizio del 2025, il processore di fascia alta H20 legato all'intelligenza artificiale - progettato appositamente per la Cina in modo da rispettare le strette all'esportazione americane - è stato bloccato da Washington.
 
Huang ha avvertito che se le aziende americane saranno costrette a uscire dalla Cina, oltre a perdere miliardi di fatturato, consentiranno a player nazionali dei semiconduttori AI (Artificial Intelligence) come Huawei a riempire il vuoto. Il mese scorso, il top manager ha stretto un accordo con il governo americano con cui l'azienda potrà riprendere le vendite cinesi in cambio di una tassa americana del 15% di tali entrate.
 
A giudizio di Bo di Plenum, gli sforzi della Cina per promuovere sostituti nazionali dei chip AI più potenti di Nvidia impatteranno sui suoi profitti più della sentenza dell'antitrust. Tuttavia, "questo non dovrebbe essere preso come un segno che la Cina stia cercando di cacciare Nvidia dal Paese", ha detto.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.