Wall Street: cosa succederà alle azioni dopo la Fed? | Investire.biz

Wall Street: cosa succederà alle azioni dopo la Fed?

17 set 2025 - 07:00

La Fed è pronta a tagliare i tassi di interesse e il mondo finanziario si interroga su cosa potrebbe succedere dopo con Wall Street ai massimi storici. Scopriamolo

Wall Street arriva all'appuntamento con la Federal Reserve in perfetta forma, con gli indici che viaggiano sui massimi storici. Stasera la Banca centrale americana dovrebbe tagliare i tassi di interesse di un quarto di punto, ma la mossa è ampiamente scontata dai mercati. Ciò che invece non è totalmente incorporato nei prezzi, forse, è quanto la Fed sarà accomodante nelle prossime riunioni.
 
Gli osservatori finanziari sono divisi sul numero di tagli che verranno effettuati da qui alla fine dell'anno. In un sondaggio di Bank of America condotto dal 5 all'11 settembre tra 165 gestori di fondi con un patrimonio di 426 miliardi di dollari, quasi la metà degli intervistati prevede almeno quattro sforbiciate nei prossimi 12 mesi.
 
Il crescente ottimismo per una Fed più colomba deriva principalmente dalle cattive notizie arrivate dal mercato del lavoro, che potrebbero spingere l'autorità centrale ad allentare le condizioni monetarie nonostante l'inflazione americana sia ancora lontana dall'obiettivo di lungo periodo. 
 
 

Wall Street: rally a rischio dopo la Fed?

La preoccupazione di molti investitori è che una volta comunicata la decisione sui tassi, scatteranno le classiche vendite sulla notizia. Quanto sarà lunga un'eventuale correzione non è ovviamente dato di saperlo, ma c'è già chi proietta lo sguardo più nel lungo termine. A giudizio di Michael Hartnett, strategist di BofA, le azioni potrebbero continuare a salire anche perché "il rischio di una guerra commerciale recessiva è diminuito".
 
A Wall Street però c'è un problema di valutazioni. L'indice S&P 500 è scambiato a più di 27 volte gli utili a termine, livello raggiunto solo in altri periodi di forti rialzi, il che potrebbe prefigurare una bolla. Alcuni titoli tecnologici come Oracle e Broadcom hanno valutazioni fuori controllo, con la società di software che è negoziata a 67 volte i guadagni attesi e il progettista di chip addirittura a 86 volte.
 
La buona notizia è che le Magnifiche Sette, che hanno finora guidato il rally a Wall Street, hanno visto il loro rapporto price/earnings diminuire di circa il'8% nel 2025, nonostante le loro azioni nel complesso abbiano registrato performance positive (l'unico segno meno è quello di Apple). Il motivo è che le previsioni sugli utili sono aumentate di più rispetto ai prezzi dei titoli.
 
Lo stesso non può dirsi per il resto del mercato. "La speculazione non è nelle azioni tecnologiche, ma in quelle non tecnologiche", ha affermato Jonathan Golub, Amministratore delegato e Chief equity strategist di Seaport Research Partners. 
 
Ed Clissold, Chief US strategist di Ned Davis Research, lancia l'allarme sottolineando che dal minimo del mercato ribassista del 2022, l'S&P 500 è salito dell'83% mentre gli utili sono aumentati solo del 16%. "Non c'è da stupirsi, quindi, che le valutazioni siano aumentate", ha detto. "Il titolo medio è costoso", ha avvertito.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.