Quantum Computing Inc., società leader nel settore del computing quantistico con sede a Hoboken, nel New Jersey, si prepara a comunicare i risultati finanziari del secondo trimestre 2025. I conti verranno diffusi domani, dopo la chiusura di Wall Street.
Secondo la stima media degli analisti raccolta da LSEG, l’azienda dovrebbe registrare un calo dei ricavi del 45,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 183.000 dollari a circa 100.000 dollari. La perdita attesa per azione (EPS) è di 5 centesimi.
Nel primo trimestre 2025, Quantum Computing aveva registrato ricavi di 39.000 dollari e un utile netto di 16,98 milioni, con un EPS di 0,13 dollari. L’utile netto include un guadagno non monetario di 23,6 milioni derivante dalla valutazione mark-to-market della passività dei warrant, risultato della fusione con QPhoton, e non direttamente collegato ai ricavi operativi.
Nonostante le proiezioni negative sul breve periodo, gli analisti mantengono una valutazione positiva sulle azioni di Quantum Computing: la raccomandazione media è “buy”, un “hold” e nessuna raccomandazione “sell” o “strong sell”. L’obiettivo di prezzo mediano a 12 mesi è fissato a 18,50 dollari, circa l’11% in più rispetto all’ultimo prezzo di chiusura.
Nel frattempo, Rigetti Computing, altro attore chiave nel settore del computing quantistico, ha riportato una perdita trimestrale di 0,05 dollari per azione nel secondo trimestre, superiore a -0,06 dollari attesi e in miglioramento rispetto alla perdita di 0,07 dollari dello stesso periodo dello scorso anno.
I ricavi trimestrali di Rigetti sono stati pari a 1,8 milioni di dollari, in calo rispetto ai 3,09 milioni di dollari dell’anno precedente. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia operativa su Quantum Computing.
Azioni Quantum Computing: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Quantum Computing rimangono impostate al ribasso nel breve periodo, in particolare dal doppio massimo segnato tra giugno e luglio in area 21,75 dollari. Nelle ultime sedute di contrattazioni, i prezzi hanno effettuato un rimbalzo dal supporto a 14 dollari, tornando sopra quota 16 dollari per azione.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una potenziale fase ribassista che potrebbe durare fino alla fine della seconda decade di settembre, seguita da una possibile fase rialzista che potrebbe estendersi fino a fine anno.


A livello operativo quindi, si potrebbero valutare strategie long in caso di segnali di forza in area 14 dollari. Ulteriori posizioni in acquisto potrebbero essere valutate dal sostegno a 9,24 dollari. Strategie long da area 14 dollari avrebbero come primo target area 21-22 dollari, mentre un secondo obiettivo sui massimi segnati a dicembre 2024 in area 27 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.