Adobe ha pubblicato i risultati del terzo trimestre fiscale, superando le aspettative degli analisti e facendo salire le azioni nel trading after-hours. Nel dettaglio, l’utile per azione rettificato si è attestato a 5,31 dollari, contro i 5,18 dollari previsti, mentre i ricavi sono saliti a 5,99 miliardi di dollari, sopra i 5,91 miliardi attesi.
Il dato segna un incremento dell’11% su base annua rispetto ai 5,41 miliardi del 2023. L’utile netto è salito a 1,77 miliardi di dollari (4,18 dollari per azione), dagli 1,68 miliardi (3,76 dollari per azione) dell’anno precedente.
Per il quarto trimestre, Adobe prevede utili per azione compresi tra 5,35 e 5,40 dollari, oltre la stima media di 5,34 dollari, e ricavi fra 6,08 e 6,13 miliardi, in linea con il consensus. La società ha anche alzato la guidance sulla crescita annuale dei ricavi del business Digital Media, ora vista all’11,3% rispetto al precedente 11%.
Particolarmente rilevante il contributo dell’intelligenza artificiale: il CEO Shantanu Narayen ha dichiarato che il fatturato ricorrente annualizzato influenzato dall’AI ha superato i 5 miliardi di dollari, oltre l’obiettivo prefissato per l’intero esercizio. Vediamo ora la possibile strategia operativa.
Azioni Adobe: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Adobe sono impostate al ribasso da inizio anno, ma grazie al balzo registrato nell’after hours (pre market a 366 dollari) il quadro di breve termine appare costruttivo per i compratori. La conferma della rottura della resistenza a 364,50 dollari potrebbe dare il via a posizioni rialziste verso le prime aree sensibili a 400 e 421 dollari.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di debolezza che potrebbe estendersi fino alla fine della prima decade di ottobre, seguita da un possibile rialzo che potrebbe durare fino a fine anno.


Le indicazioni del nuovo tool “Projection” all’interno della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenziano una possibile accelerazione fino al 23 settembre, seguita da un potenziale storno entro la fine della prima decade di ottobre. Guarda il video di lancio della nuova funzionalità: PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero dunque valutare strategie long in caso di segnali di forza in area 364 dollari. In tal caso, il primo obiettivo di profitto potrebbe essere posto in area 400 dollari e il successivo in prossimità della resistenza a 421,60 dollari, livello lasciato in eredità dai massimi di giugno.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.